city booming monza family felicitart lego
Wilmer Archiutti era talmente appassionato di Lego da creare LAB – Literally Addicted to Bricks, ovvero la società “letteralmente dipendente dai mattoncini”

LEGO® addicted

Non credo di esagerare affermando che “LEGO® addicted” lo siamo stati un po’ tutti noi nati tra gli anni Settanta e Ottanta. Se chiudo gli occhi, riesco ancora a provare quella sensazione unica di immergere la mano nel barattolo pieno di mattoncini colorati, il suono croccante delle dita alla ricerca di quel pezzettino piatto che avrebbe completato la caserma dei pompieri perfetta.

Bé, ma ve lo immaginate trasformare quello che era un gioco dell’infanzia in un lavoro? Un lavoro vero!

City Booming Monza

All’Arengario di Monza ha aperto da qualche settimana la mostra “City Booming Monza”: un enorme diorama di 60 metri quadri della più grande città al mondo costruita con oltre 7 milioni di mattoncini LEGO® resterà esposto fino al 20 gennaio per la gioia dei bimbi e dei loro genitori.

city booming monza prospettiva lego

La famiglia FelicitArt, mamma, papà e la piccola Celeste, quando lo ha saputo non ci ha pensato certo: quella mostra, doveva essere visitata: a nostro avviso poche cose regalano gioia, felicità e ispirazione come il Lego. Così, nella prima domenica di pioggia di questo inverno che tarda ad arrivare abbiamo preso baracca e burattini, o meglio passeggino e pannolini, alla volta della città di Monza.

city booming monza lego agricoltura

City Booming Monza” è davvero geniale. Una città di LEGO®, con strade, campi e agricoltori al lavori, cantieri, negozi, gare di biciclette, poliziotti all’opera, quartieri residenziali, cinema di una volta, giostre, persone comuni che vivono nelle loro case perfettamente riprodotte, anche all’interno, negozi, il mare con la spiaggia ecc ecc. Qua e là, in mezzo alla gente, ecco comparire un super eroe, qualche celebrità e tante cose insolite e curiose.

La mostra in sé si girà in breve tempo, ma durante tutto il periodo, è in programma un calendario di laboratori per consentire ai più piccoli di cimentarsi in attività studiate per stimolare la loro creatività. E questa è la parte sicuramente più interessante, insieme al pensiero della mente geniale che sta dietro a tutto questo: non potevo fare altro che pensarci, “chi diavolaccio avrà ideato tutto ciò?”.

LAB, la società “letteralmente dipendente dai mattoncini”

L’esposizione è organizzata da LAB – Literally Addicted to Bricks, ovvero la società “letteralmente dipendente dai mattoncini” che ha come scopo principale l’ideazione e la progettazione di diorami interamente costruiti con mattoncini LEGO®.

city booming monza lego palazzo

“LAB nasce dalla grande passione che il fondatore Wilmer Archiutti ha per i mattoncini più famosi al mondo” si legge sul sito. In sostanza, questo Wilmer, classe 1974, un giorno si è svegliato e ha deciso che voleva costruire immense città fatte di mattoncini. Ha creato una società di persone che per lavoro fanno questo, realizzano sogni potremmo dire.

Come si legge sempre nel sito, lo staff LAB si specializza nel corso della progettazione di ciascun diorama ed esposizione in un aspetto specifico: c’è chi sovrintende le automazioni, chi cura gli interni degli edifici e chi dispone minifigures al fine di costruire un nesso logico che possa far intendere la storia agli osservatori.

Ma riuscite a immaginare come trascorrono le loro giornate? “Scusa, che lavoro fai?” “Monto palazzi di LEGO® per costruire città che faranno sognare bambini di tutta Italia”.

Se non è FelicitArt questa…

City Booming Monza, informazioni

LUOGO: Monza, Arengario (piazza Roma)

DATE: 5 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020

ORARI: martedì – venerdì, 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
sabato e domenica, 10.00 – 19.00

BIGLIETTI: Intero € 8,00; Ridotto € 6,00 (over 65, ragazzi 12 – 18); Ridotto bambini € 4,00 (4 – 12 anni); Ridotto famiglia € 20,00 (2 adulti + 2 bambini)

INFO: tel. 02.36638600; legocityboomingmonza@gmail.com