fiume tirino primo piano
Si può parlare di arte anche quando dalle materie prime che la natura ci dona si crea un'opera di valorizzazione turistica indimenticabile. L'intervista a Paolo Setta, Direttore del Settore Tursimo della Cooperativa Il Bosso

fiume tirino canoa in gruppo

C’è un fiume, in Abruzzo, che è il tra i più puliti d’Europa. C’è poi un gruppo di ragazzi, che ha deciso di rimboccarsi le maniche per far conoscere questa meraviglia al resto d’Italia, facendo del loro amore per la loro terra la loro attività.

Un’insolita forma d’arte

Oggi, vi proponiamo un’intervista differente. Quella a Paolo Setta, Direttore del settore turismo della Cooperativa Sociale Il Bosso. Forse, Paolo, non è un artista nel senso più comunemente inteso del termine.

Ma quando siamo entrati in contatto con la Cooperativa di cui fa parte, quando abbiamo solcato le acque del fiume Tirino, tra il silenzio interrotto solo dal danzare delle libellule… abbiamo avuto la sensazione che si possa parlare di arte anche quando dalle materie prime che la natura ci dona si crea un’opera di valorizzazione turistica indimenticabile. Specie se poi, dietro tutto questo, ci sono dei giovanissimi ragazzi abruzzesi.

In canoa sul fiume Tirino

Le escursioni in canoa lungo il Tirino sono una di quelle cose che restano dentro. Il Bosso ha sviluppato, in quasi venti anni di attività, un catalogo di esperienze in grado di far vivere il fiume da vicino: in canoa al tramonto, sotto la luna piena, con Babbo Natale, con il presepe vivente e molto altro ancora. Tutto per valorizzare una parte di Abruzzo ancora “selvaggia” che ahimé, fuori dalla regione, pochi conoscono.

fiume tirino giro canoa

Eppure il Fiume Tirino è uno dei più belli dell’intera penisola. Le sue acque, limpidissime e cristalline, lasciano penetrare i raggi del sole per diversi metri sotto la superficie, cosicché la fotosintesi clorofilliana ha luogo anche nelle zone più profonde. Il che permette al fiume di garantire la sopravvivenza della flora e della fauna. Il colore sfuma dall’azzurro al verde smeraldo e in certi punti è trasparente.


L’intervista

FELICITART: Buongiorno Paolo, ti presenti per chi non ti conosce?
PAOLO SETTA (IL BOSSO): Sono Paolo Setta, nato il 21/10/1980 a Popoli, residente a Bussi sul Tirino (PE), ho una formazione teatrale e cinematografica, oltre che universitaria con Laurea in Economia Ambientale presso l’Università G.D’Annunzio di Chieti – Pescara.

Dal 2003 lavoro presso la Società Cooperativa Il Bosso , iniziando il mio percorso professionale come accompagnatore di canoa, assumendo nel 2009 il ruolo di Direttore del settore turismo, settore nel quale ricadono le seguenti attività: Escursioni in Canoe e Kayak sul fiume Tirino, Pedalate naturalistiche ed Enogastronomiche, Trekking Naturalistici, Centro Visita del Lupo, Ostello Fiume Tirino, Soggiorni naturalistici-esperienziali, Eventi di Animazione Culturale, Turistica e Territoriale, oltre che il settore della comunicazione e promozione web e social network.

F: Cos’è “Il Bosso”, da chi e come è nata l’idea?
P.S.: La cooperativa Il Bosso è un’azienda che opera in Abruzzo nel settore dell’ambiente e del turismo dal 1999, da un’idea di alcuni professionisti che desideravano profondere un impegno qualificato nei settori dell’educazione e progettazione ambientale e nel settore del turismo esperienziale.

Il nome “Il Bosso” prende ispirazione dalla pianta tipica e sempre verde della Valle del Tirino, “Buxus semper virens”, pianta particolarmente emblematica per il nostro territorio. Il Bosso collabora con Enti, Istituzioni Scolastiche, Associazioni e Soggetti privati attraverso l’attuazione di progetti che hanno l’obiettivo di diffondere sensibilità ecologica, divulgare la cultura scientifica, promuovere la conoscenza dell’ambiente e del territorio, valorizzare il patrimonio naturale e culturale abruzzese, sviluppare e ricercare programmi per il turismo sostenibile ed esperienziale. 

fiume tirino camminate riva

F: Come è nata l’idea di realizzare questa sogno? Cosa fate e cosa continuate a fare per realizzarlo?
P.S.: Non sono tra i fondatori ma sono arrivato subito dopo l’avvio del progetto e posso affermare con determinazione e felicità che la nostra forza sta nel gruppo, nel fatto che chiunque di noi sia impegnato in prima linea, come socio e come collaboratore, ci mette cuore, passione, gioia e coinvolgimento. Sia tra noi, sia con le migliaia di ospiti che ogni anno ci fanno visita.

F: Ci sono stati momenti in cui ti sei sentito di non farcela o sei stato deluso da qualcosa o qualcuno?
P.S.: Devo dire che in altri ambiti o contesti personali ho vissuto delusioni o momenti di sconforto, ma sinceramente ho sempre visto nel progetto “Il Bosso” una straordinaria opportunità di felicità professionale e personale, anche nei momenti di difficoltà ma vissuti con il mordente e con la consapevolezza che la difficoltà fosse solo una delle tante tappe/momenti di formazione, di richiamo ad una maggiore concentrazione per plasmare meglio il progetto insieme ai miei colleghi.

F: Cosa hai fatto per voltare pagina?
P.S.: Anche le piccole difficoltà sono state elementi di crescita e rafforzamento delle nostre intenzioni e della stima ed affetto reciproco tra i noi colleghi che di fatto oltre ad essere un team professionale siamo una vera e propria famiglia, ed è proprio il sentirci in famiglia che ci fa stare bene e lavorare alla ricerca della migliore gratificazione dei nostri ospiti, che diventano un pò nostri amici, anche se solo per qualche ora ……

fiume tirino squadra

F: E invece, uno dei momenti più ricchi di soddisfazione?
P.S.: Diversi, tanti, certamente quando sono arrivati i primi riconoscimenti, quando sono arrivati i primi inviti a relazionare del nostro progetto anche fuori Italia, il che significa essere diventati riferimento e modello per il mondo del Turismo Esperienziale in Abruzzo, magari anche un bimbo o una famiglia che vanno via con il sorriso nell’anima e ti scrivono o chiamano a distanza di mesi o addirittura anni ricordandosi dell’esperienza e salutandoti con affetto sincero….Tanti davvero i momenti di soddisfazione e felicità, che poi corrispondono perfettamente come Professionista e come Persona, perché il mio lavoro coincide perfettamente con la mia passione…credo sia così , anzi ne sono sicuro che sia così anche per i miei colleghi

F: Cosa consigli ai giovani e a chi ha un sogno nel cassetto?
P.S.: Di credere in quello per cui studiano ed in quello che li fa stare bene, il bilancio non deve essere solo e prevalentemente economico ma il vero bilancio, in una vita che non ci da la possibilità di quantificarla dal punto di vista temporale, il bilancio da ricercare è quello che ambisce alla felicità ed alla serenità., come Persone e come Professionisti.

fiume tirino stupore

F: Per noi, Felicitart è un luogo ipotetico in cui “l’arte e i talenti sono un’arma e i sogni possono diventare realtà”. Tu hai trovato la tua FelicitArt e cosa significa per te?
P.S.: Ho cercato con tanta passione e determinazione la mia Felicitart, anche se sono convinto che non esista nessuna dimensione perfetta, perciò è l’intelligenza dell’anima , insieme a quella della nostra mente che ci può far raggiungere un livello alto, magari altissimo di serenità e di gioia in quello che si è ed in quello che si fa, soprattutto cercando di vivere non solo per se stessi ma anche per gli altri, familiari, colleghi, amici e semplici conoscenti, vivere con la filosofia e la sensibilità del Dono, un pensiero ed un gesto spontaneo che ci fa stare bene.

fiume tirino avventura

La mia felicitart è vedere le persone vicine a me serene sperando per loro che siamo superiori i momenti di felicità a quelli che tristi che realmente fanno parte delle nostro vivere quotidiano, io ritenendomi una persona con una particolare sensibilità vivo consapevolmente il contrasto tra emozioni forti ed a volte dicotomiche, perciò cerco di godermi i pensieri ed i momenti assoluti, attraverso una stretta di mano con un ospite, anche davanti ad un paesaggio poderoso o incrociando lo sguardo di mia figlia…

F: Il Bosso è la tua FelicitArt?
P.S.: Si è assolutamente la mia Felicitart.


Contatti

Per entrare in contatto con Il Bosso, è possibile visitare il sito Internet: www.ilbosso.com, o visitare le pagine social. Per informazioni: 085.9808009 o info@ilbosso.com